Un sistema operativo si può ritenere sicuro solo se viene mantenuto costantemente aggiornato. Windows 10 esegue questa procedura in modo totalmente automatico. Gli aggiornamenti rilasciati da Microsoft servono per correggere bug e problemi di sicurezza, unitamente ad aggiungere nuove funzionalità al sistema operativo.[1][2][3][4] Tuttavia, il fatto che Windows 10 si aggiorni automaticamente potrebbe non piacere a tutti gli utenti, quindi in questo articolo viene mostrato come disabilitare completamente gli aggiornamenti automatici di Windows 10.
modificaScegliere il Metodo
- Disabilitare il Servizio Windows Update: questo metodo mostra come disattivare completamente l’aggiornamento automatico del sistema operativo che viene effettuato tramite il servizio Windows Update. Quest’ultimo non sarà più operativo finché non verrà riattivato manualmente.
- Installare gli Aggiornamenti Manualmente: questo metodo mostra come installare manualmente gli aggiornamenti del sistema operativo forniti dal sevizio Windows Update impedendo a Windows 10 di farlo automaticamente. È bene ricordare che gli aggiornamenti relativi alla sicurezza del sistema verranno comunque installati automaticamente.
- Disabilitare l’Aggiornamento Automatico delle App del Windows Store: questo metodo mostra come impedire l’aggiornamento automatico delle applicazioni scaricate tramite il Windows Store.
- Disabilitare l’Aggiornamento Automatico dei Driver: questo metodo mostra come impedire l’installazione e l’aggiornamento dei driver e del software relativo all’hardware del sistema e la modifica delle icone del dispositivo.
modificaPassaggi
modificaDisabilitare il Servizio Windows Update
- Apri la finestra Servizi di Windows. Clicca il campo di ricerca posto sulla barra delle applicazioni di Windows, quindi digita la parola chiave . A questo punto seleziona la relativa icona dall’elenco dei risultati apparso.
- Se il campo di ricerca non è visibile sulla barra delle applicazioni, significa che molto probabilmente è stato nascosto. Per effettuare una ricerca all’interno del computer accedi al menu “Start” cliccando l’icona , quindi digita la parola chiave che desideri.
- Individua il servizio “Windows Update” e selezionalo con un doppio clic del mouse. Molto probabilmente avrai la necessità di scorrere l’elenco dei servizi di Windows verso il basso.
- In alternativa seleziona la voce “Windows Update” con il tasto destro del mouse e scegli l’opzione dal menu contestuale apparso.
- Accedi al menu a discesa “Tipo di avvio” e scegli la voce .
- Per riattivare il servizio occorre selezionare semplicemente l’opzione dal medesimo menu a discesa.
- Arresta il servizio “Windows Update”. Per farlo, premi semplicemente il pulsante posto sotto al menu a discesa “Tipo di avvio”.
- Salva le modifiche e chiudi la finestra. Per farlo, premi semplicemente il pulsante e chiudi la finestra “Servizi”.
modificaInstallare gli Aggiornamenti Manualmente Tramite una Connessione a Consumo
- Connetti il computer a internet. Clicca l’icona della connessione WiFi o della connessione di rete Ethernet posta nell’angolo inferiore destro del desktop sulla barra delle applicazioni all’interno dell’area riservata alle notifiche di Windows 10.
- Avvia l’applicazione “Impostazioni”. Per farlo, accedi al menu “Start” cliccando l’icona e seleziona l’icona “Impostazioni” a forma di ingranaggio .
- In alternativa puoi premere la combinazione di tasti di scelta rapida .
- Scegli l’opzione caratterizzata dall’icona .
- Seleziona la connessione di rete attualmente attiva utilizzando il menu posto sulla parte sinistra della finestra. Molto probabilmente dovrai selezionare la connessione Wi-Fi o cablata tramite cavo di rete Ethernet.
- In alternativa seleziona il link “Modifica proprietà di connessione” presente nella schermata principale della scheda “Stato” della pagina “Rete e Internet” e passa direttamente al passaggio numero sei.
- Seleziona il nome della connessione di rete attualmente attiva riportato al centro della pagina. Normalmente dovrebbe essere presente una sola connessione attiva e quindi un solo nome.
- Imposta una connessione a consumo. Per farlo, attiva il cursore “Imposta come connessione a consumo” spostandolo verso destra . A questo punto la connessione scelta verrà configurata come connessione a consumo.
- Per ripristinare gli aggiornamenti automatici di Windows occorre semplicemente disattivare il cursore “Imposta come connessione a consumo” spostandolo verso sinistra .
modificaDisabilitare l’Aggiornamento Automatico delle App del Windows Store
- Avvia l’app Windows Store. Per farlo, clicca l’icona posizionata sulla barra delle applicazioni di Windows. In alternativa puoi eseguire una ricerca utilizzando l’apposita funzionalità di Windows 10.
- Clicca l’icona del tuo profilo posta sulla sinistra del campo “Cerca” posizionato nella parte superiore destra della finestra. In questo modo verrà visualizzato un menu a discesa con diverse opzioni.
- Accedi alle impostazioni di configurazione del Windows Store. Per farlo, scegli la voce dal menu apparso.
- Disabilita l’aggiornamento automatico delle applicazioni scaricate tramite il Windows Store. Per farlo, disattiva il cursore “Aggiorna le app automaticamente” spostandolo verso sinistra . È collocato nella parte superiore della pagina relativa alle impostazioni del Windows Store.
- Nel caso in cui fosse già disabilitato, significa che le applicazioni installate tramite il Windows Store non vengono aggiornate automaticamente.
modificaDisabilitare l’Aggiornamento Automatico dei Driver
- Accedi alla finestra “Proprietà del sistema”. Per farlo, esegui una ricerca all’interno del computer utilizzando l’apposito campo di testo sulla barra delle applicazioni e la parola chiave . Scegli l’opzione “Visualizza impostazioni di sistema avanzate” dall’elenco dei risultati apparso.
- Accedi alla scheda collocata nella parte superiore della finestra “Proprietà del sistema”.
- Apri la finestra “Impostazioni installazione dispositivo”. Per farlo, premi il pulsante .
- Disabilita l’aggiornamento automatico dei driver e delle icone. Per farlo, seleziona il radio pulsante “No” posizionato all’interno della nuova finestra di pop-up apparsa.
- Se l’opzione in esame è già selezionata, significa che l’aggiornamento automatico dei driver è già disabilitato. In questo caso dovrai semplicemente chiudere la finestra apparsa cliccando l’icona posta nell’angolo superiore destro.
- Salva le nuove impostazioni. Per farlo, premi il pulsante caratterizzato da un piccolo scudo di colore blu e giallo posto sulla parte sinistra.
modificaConsigli
- Generalmente Microsoft rilascia i nuovi aggiornamenti per Windows ogni secondo martedì del mese. Questo evento è conosciuto come il “Patch Tuesday”.[5][6] Se hai scelto di scaricare e installare i nuovi aggiornamenti manualmente, assicurati di farlo su base regolare ogni “Patch Tuesday”.
modificaAvvertenze
- Disabilitando il servizio Windows Update l’intero sistema risulterà vulnerabile a virus e malware.[7] Per questo motivo tutti gli esperti consigliano caldamente di non disattivare gli aggiornamenti automatici di Windows.
- Online esistono moltissimi articoli che consigliano di utilizzare l’Editor dei criteri di gruppo di Windows per gestire il servizio Windows Update. Tuttavia questa procedura non è più attuabile a causa del rilascio dell’Anniversary Update per Windows 10.[8]
modificaCose che ti Serviranno
- Dispositivo che utilizza Windows 10
- Account amministratore del computer (per disattivare l’aggiornamento dei driver)
modificawikiHow Correlati
modificaFonti e Citazioni
- http://www.thewindowsclub.com/disable-automatic-updates-for-windows-store-apps-in-windows-10
- Procedura per disattivare l’aggiornamento automatico dei driver
Cite error <ref>
tags exist, but no <references/>
tag was found
- $2